Qui di seguito vengono riportate le Linee di Mandato che la Sindaca Oriana Ghidotti e l’Amministrazione Comunale intendono perseguire nei prossimi cinque anni di legislatura:
Sanità territoriale
L’obiettivo dell’Amministrazione sarà di implementare l’attività infermieristica locale, Istituire un modello di assistenza coordinata tra medici, pediatra, assistente sociale ed infermiere di famiglia, con la collaborazione della farmacia locale e le associazioni di volontariato.
Attività di screening e prevenzione a tutela della salute dei cittadini.
Donne: salute di genere e pari opportunità.
Verranno creati Programmi e reti di collaborazione con i Consultori di zona, Area Rosa ASST, e professionisti, oltre ad una Collaborazione con il Centro Antiviolenza di Lodi e Provincia e altre associazioni di volontariato del territorio.
Attività di Prevenzione, sensibilizzazione alla cittadinanza e sostegno su tematiche di genere
Minori e giovani
Per la Fascia 0-3 anni l’amministrazione provvederà ad una revisione del servizio del Nido nel suo insieme: Carta dei servizi, regolamento e tariffe di compartecipazione, valorizzando l’intero progetto educativo. Predisposizione di iniziative e laboratori per genitori/figli.
Progetto di Educativa di Strada, ovvero un servizio di prevenzione al disagio giovanile, gestito da figure educative che affiancano e dialogano con i ragazzini nei loro luoghi di aggregazione, con l’obiettivo di individuare le strategie migliori per supportare le diverse necessità dei giovani brembiesi.
ANZIANI
Valorizzazione del SAD, ovvero un Servizio di Assistenza Domiciliare, e del servizio di pasti al domicilio, con l’obiettivo di favorire la permanenza a casa dell’anziano non autosufficiente attraverso l’attivazione di un supporto all’igiene personale e/o all’igiene ambientale direttamente nel contesto di vita dell’anziano.
Porre in essere Servizio di intermediazione del lavoro di Cura (albo badanti o assistenti familiari e albo babysitter) e promuovere giornate ricreative e socializzanti per anziani, con l’obiettivo di favorire la relazione in ambiente strutturato da iniziative ed eventi, al fine di evitare l’isolamento sociale dell’anziano.
DISABILITà E FRAGILITà SOCIALE
Obiettivo dell’Amministrazione sarà quello di supportare l’Assistenza Educativa Scolastica per minori con disabilità certificata o in difficoltà sociale da svolgere in stretto raccordo con la Uonpia di riferimento. Verrà creato un Doposcuola mirato per alunni BES e DSA.
Favorire l’inserimento lavorativo per soggetti svantaggiati in collaborazione con l’Ufficio di Piano.
Costituzione dello Sportello “fianco a fianco” per prestare un servizio di orientamento e consulenza per essere assistiti e consigliati nell’ambito di Amministrazioni di sostegno, tutele e curatele. Creazione di uno Sportello di Assistenza Legale, offrendo gratuitamente ai cittadini le prime informazioni utili e pratiche in ordine a diversi ambiti e materie.
ISTRUZIONE
L’amministrazione comunale nei prossimi cinque anni si è posta l’obiettivo di coprire l’offerta educativa per la fascia 0 – 14 anni, cercando di migliorarla e con l’intento di ampliare il Piano Diritto allo studio con nuove attività e laboratori.
Al fine di supportare ed incoraggiare lo studio, verrà predisposto un’Aula Studio con Wi-Fi, utilizzabile anche come spazio Co-Working
Attivazione Servizio Pre e Post Scuola per la scuola primaria, laboratori durante le vacanze di Natale e servizio CRED per la fascia 3-14 anni
Al fine di rendere partecipi anche i “giovani” della vita amministrativa, verrà costituito il Consiglio Comunale dei Ragazzi/e.
CULTURA, ASSOCIAZIONI, SPORT E TEMPO LIBERO
Per sostenere e rafforzare l’attività culturale e far rivivere il nostro paese, crediamo fortemente nel creare un rapporto collaborativo tra Amministrazione e le Associazioni, intrattenendo rapporti costanti e trasparenti, ma anche incentivare l’interazione, collaborazione e sostegno tra le Associazioni stesse.
Vorremo individuare uno Spazio in cui poter realizzare una struttura fissa che possa essere utilizzata come Area Feste Comunale, per eventi ludici o culturali, uno spazio disponibile e facilmente usufruibile da parte di tutta la cittadinanza attiva che voglia organizzare eventi.
Vorremmo valorizzare il Centro Sportivo Medri, come luogo d’aggregazione cruciale per la vita del nostro Paese, promuovendo anche le Associazioni sportive o chiunque voglia realizzare iniziative per lo sport e il tempo libero.
Centro nevralgico della Cultura Brembiese vorremmo diventasse la Biblioteca Comunale Pier Vittorio Tondelli, ampliandone in primis l’attività con nuove iniziative, presentazioni di libri.
La volontà sarebbe anche quella di dar luogo al Book Crossing, Biblioteca Diffusa, per lo scambio gratuito di libri tra cittadini.
Intenzione dell’Amministrazione è anche quella di istituire una fitta collaborazione con la Ludoteca, per un maggior coinvolgimento, soprattutto negli eventi principali del paese, oltre ad istituire insieme un Workshop per i bambini/ragazzi.
TRANSIZIONE DIGITALE E COMUNICAZIONE CON IL CITTADINO
Il principale obiettivo dell’Amministrazione sarà quello di rendere più diretto e semplice il Canale di Comunicazione tra i cittadini e il Comune.
In primo luogo rendere il sito più facilmente accessibile e consultabile. Si creerebbero canali di comunicazione ufficiali del Comune, sia digitali sia tradizionali, per informare su ciò che accade in modo trasparente ed efficace, ma anche come strumento di ascolto e raccolta di segnalazioni dei cittadini.
EDUCAZIONE AMBIENTALE, TUTELA E RISPETTO DELL’AMBIENTE
L’Amministrazione comunale avrà come obiettivo nel prossimo quinquennio di aumentare la sensibilità dei cittadini sui temi del rispetto e tutela dell’ambiente e sull’emergenza climatica, attraverso proposte attuali, consapevoli e scientificamente aggiornate. Per fare ciò, sarà nostra premura, promuovere iniziative, mostre, giornate a tema e collaborazioni con enti e associazioni al fine di raggiungere questo ambizioso obiettivo.
La nostra volontà sarà quella di progettare aree verdi a bassa manutenzione, effettuare piantumazioni per aumentare il patrimonio verde brembiese e tramite l’iniziativa “un albero per ogni cittadino”.
Per raggiungere l’obiettivo di consapevolezza ambientale, partiremo dai giovani promuovendo iniziative dirette di coinvolgimento e progettando un Orto Botanico ai fini di promuovere la Outdoor Education. Attraverso l’attività di semina, cura, raccolta e compostaggio i bambini e i ragazzi potranno imparare i principi dell’educazione ambientale e a prendersi cura del proprio territorio.
E’ inoltre nostra premura quella della corretta informazione riguardo al tema della raccolta differenziata e la garanzia di un servizio di raccolta sempre migliore ai fini della differenziazione e del riciclo dei rifiuti.
L’amministrazione al fine di promuovere il territorio brembiese e del lodigiano avrà l’obiettivo di promuovere le Produzioni Locali e la messa in rete dei produttori.
Ulteriore obiettivo sarà quello di creare una Comunità Energetica rinnovabile, attraverso una coalizione organizzata di utenti che collaborano tra loro per produrre, consumare e gestire energia pulita attraverso uno o più impianti locali.
URBANISTICA, VIABILITà E MANUTENZIONE DEL PATRIMONIO PUBBLICO
La presente Amministrazione imposterà un diverso approccio rispetto ai temi urbanistico- edilizi e viabilistici, con l’obiettivo di ripristinare un corretto equilibrio tra cittadino ed ambiente.
Innanzitutto è necessario impostare un piano generale di viabilità, ragionando sulle problematiche viabilistiche ma tenendo ben presente il paese nel suo complesso.
Questa amministrazione si impegnerà a porre rimedio al problema generato dal Semaforo di Via Montegrappa, prendendo in esame diverse possibili soluzioni, previa valutazione tecnico – progettuale, e soprattutto in termini di fattibilità.
Oggetto di studio sarà anche il problema del transito dei mezzi pesanti e dei mezzi agricoli, rispetto al quale sarà necessario pensare a percorsi alternativi al transito in centro del paese, percorsi sostitutivi e anche ampliarli laddove possibili. Infine si pianificherà l’installazione di telecamere con riconoscimento targa agli ingressi del paese per sanzionare e scoraggiare gli ingressi non autorizzati.
Verrà costituito un Tavolo tecnico per studiare un Piano di Abbattimento delle Barriere Architettoniche (PEBA).
L’amministrazione ha intenzione di creare delle infrastrutture verdi, piste ciclabili e percorsi pedonali, per migliorare la qualità della vita dei residenti e preservare l’ambiente, e soprattutto per valorizzare il PLIS del Brembiolo.
Si vorrebbe promuovere anche la “mobilità dolce” con la realizzazione e il completamento di un circuito ciclabile cittadino, che si colleghi con quello provinciale per poter arrivare in sicurezza con la propria bici fino a Lodi agganciandosi con la ciclabile già presente ad Ossago attraverso il percorso del Brembiolo.
È necessario anche la collaborazione con le altre comunità locali per sviluppare progetti di urbanistica e viabilità che soddisfino le esigenze e i desideri del cittadino.
Infine, si penserà a come favorire una Riconnessione al tessuto urbano di alcune aree lasciate in stato di abbandono.
SICUREZZA E LEGALITà
Al fine di salvaguardare la sicurezza del paese, l’amministrazione installerà un sistema di Telecamere di Videosorveglianza con riconoscimento di targa agli ingressi del Paese e nei luoghi strategici del paese per scoraggiare i furti ed evitare atti di vandalismo.
Nel quinquennio verranno siglate convenzioni per la vigilanza con i comuni limitrofi e accordi con le forze dell’ordine per controlli extra sul nostro territorio.
L’amministrazione vorrà supportare e diffondere il Sistema del “Controllo del Vicinato” basato sulla partecipazione attiva dei cittadini attraverso un controllo informale della zona di residenza e la cooperazione con le forze di polizia.
POLITICHE DI BILANCIO, AMMINISTRAZIONE E FISCALITà
Questa Amministrazione avrà come principale obiettivo quello di avere un Bilancio Comunale coerente con la disciplina prevista dai principi contabili vigenti. Ciascuna voce di entrata e spesa dovrà essere attentamente considerata e valutata, tenendo conto dei principi di economicità, efficienza e efficacia.
Verranno effettuati nel corso della legislatura:
- Interventi sulle entrate tributarie e sul sistema di recupero degli insoluti.
- Semplificazione della riscossione del canone unico patrimoniale, valutando l’opportunità di esenzioni/riduzioni in presenza di determinati requisiti.
- Riconsiderazione della spesa dei mutui e, qualora vi sia margine, procedere con le estinzioni anticipate, liberando risorse.
MARKETING TERRITORIALE E TURISMO DI PROSSIMITà
Questa Amministrazione avrà come scopo quello di raccontare la realtà locale a livello sovracomunale, rendendo attrattivo il nostro paese e incentivando l’insediamento di piccole realtà commerciali (produttori locali, artigiani, liberi professionisti …)
Si promuoverà il territorio di Brembio anche al di fuori dei suoi confini, creando una rete con le realtà che lo circondano, aderendo a progetti culturali a scala territoriale, in sinergia con gli enti provinciali che promuovono il turismo nel territorio lodigiano (per esempio le iniziative promosse da “Beni Culturali e Biblioteche – Turismo – Politiche Sociali” oppure le mostre fotografiche del “Festival della Fotografia Etica di Lodi”).
Importante sarà anche valorizzare il patrimonio storico, paesaggistico e architettonico, assicurandone la sua trasmissione alle generazioni future. Questa Amministrazione, attraverso lo studio e l’approfondimento della storia e delle tradizioni locali, promuoverà la divulgazione storico-culturale attraverso iniziative, visite guidate ed eventi, attraverso la realizzazione di una segnaletica inclusiva che racconti il nostro paese, attraverso la progettazione di una serie di percorsi turistici che coinvolgano i nostri beni architettonici e le realtà enogastronomiche di eccellenza.
BREMBIO COME “FACILITATORE TERRITORIALE” E INTERCONNESSO CON IL TERRITORIO LODIGIANO
Questa Amministrazione vorrebbe che il Comune di Brembio fosse un attore chiave nel coordinamento territoriale per affrontare le sfide sociali, ambientali e culturali del Lodigiano.
Il Comune di Brembio dovrà promuovere a livello territoriale lo sviluppo sostenibile, la difesa dell’acqua pubblica, la valorizzazione del patrimonio storico-artistico e agricolo, il sostegno alle politiche sociali in un contesto di crisi economica e geopolitica, sollecitazione territoriale nel campo socio-sanitario.