Rendiconto di gestione 2023 | Dichiarazione consigliera Fierro

brembio primo consiglio comunale giuramento sindaca ghidotti

Riportiamo di seguito la dichiarazione della Consigliera Fierro esposta durante il Consiglio Comunale del 29 maggio 2023.

Comunicazione e transizione digitale

Miglioramento del Regolamento dei Canali di Comunicazione Istituzionale

Abbiamo migliorato il regolamento dei canali di comunicazione istituzionale, ampliando e diversificando le piattaforme utilizzate dal comune. Prima, la presenza online dell’Ente era limitata a Facebook. Ora, abbiamo aggiunto Instagram, Telegram, WhatsApp e YouTube

Questi nuovi canali ci hanno permesso di aggiornare i cittadini più frequentemente e in modo più efficace. La loro utilità è stata particolarmente evidente durante i giorni dell’emergenza Brembiolo di maggio 2024, quando siamo riusciti a fornire aggiornamenti rapidi e puntuali alla popolazione. Il significativo aumento delle iscrizioni a questi canali dimostra che i cittadini hanno accolto con favore queste nuove modalità di comunicazione, trovandole utili ed efficienti.

Finanziamento per la Migrazione in Cloud dei Dati della Pubblica Amministrazione

Abbiamo ottenuto un finanziamento nell’ambito del bando per la migrazione in Cloud dei dati della pubblica amministrazione, parte del progetto di digitalizzazione “PA Digitale 2026” promosso dal “Dipartimento per la trasformazione digitale”. Questo progetto mira non solo ad aggiornare la strumentazione e i processi di lavoro degli enti pubblici, ma anche a promuovere un cambiamento culturale significativo. 

Grazie a questo finanziamento, potremo rendere il lavoro del nostro ente più efficiente e ottimizzato, migliorando la sicurezza, l’accessibilità e la gestione dei dati. La migrazione in Cloud rappresenta un passo fondamentale verso una pubblica amministrazione moderna e interconnessa, capace di rispondere meglio alle esigenze dei cittadini e di adattarsi rapidamente ai cambiamenti.

Conclusione

Le iniziative intraprese nel 2023 nel campo della comunicazione e della transizione digitale hanno portato a un miglioramento significativo nella diffusione delle informazioni. L’ampliamento dei canali di comunicazione ha reso più facile e immediato l’aggiornamento dei cittadini, soprattutto in situazioni di emergenza, mentre il finanziamento ottenuto per la migrazione in Cloud rappresenta un importante passo avanti verso una gestione più moderna e ottimizzata dei dati pubblici. Continueremo a lavorare per rafforzare ulteriormente la nostra infrastruttura digitale, garantendo un servizio sempre più efficiente, sicuro e accessibile per tutta la comunità.


Marketing territoriale

Creazione dei profili social “Visit Brembio”

Abbiamo lanciato i profili social su Facebook e Instagram con il nome di “Visit Brembio”, utilizzati come strumenti chiave per la promozione del nostro territorio. Questi canali permettono di divulgare sia la storia che le opportunità commerciali di Brembio, oltre che iniziative ed eventi anche non patrocinati dal Comune.

Grazie a questo canale stiamo lavorando sul rinforzo di senso di comunità tra i brembiesi e su una maggiore visibilità delle iniziative stesse.

Visita guidata della Chiesa di Santa Maria Nascente durante la Sagra 2023

Durante l’evento della Sagra 2023, abbiamo organizzato una visita guidata alla Chiesa di Santa Maria Nascente, resa possibile grazie all’impegno di un nostro concittadino appassionato di storia locale. Questa iniziativa ha ricevuto numerose adesioni, coinvolgendo non solo i residenti ma anche visitatori da fuori paese. La visita ha suscitato un forte interesse, permettendo ai partecipanti di approfondire la conoscenza della propria chiesa e rafforzando il legame con il patrimonio culturale locale. Questa esperienza ha dimostrato come la valorizzazione dei nostri beni storici possa attrarre turismo culturale e arricchire la comunità.

Partecipazione alle iniziative culturali della Provincia di Lodi

Abbiamo aderito a diverse iniziative culturali promosse dall’Ufficio del Turismo della Provincia di Lodi, come la serata dedicata a Manzoni a fine settembre 2023 e il concerto di Vivaldi programmato per il prossimo 1° giugno 2024. 

Queste attività hanno offerto ai brembiesi opportunità uniche di arricchimento culturale, portando eventi di grande qualità nel nostro comune. La partecipazione a tali eventi non solo ha elevato il profilo culturale di Brembio, ma ha anche promosso un senso di appartenenza e orgoglio tra i residenti, oltre ad attirare visitatori da altre località limitrofe.

Conclusione

Questi interventi di marketing territoriale hanno incrementato il numero di eventi a calendario a carattere culturale proposti ai brembiesi, insieme a tutti gli altri eventi proposti per altre tematiche. Continueremo a lavorare per promuovere Brembio, facendo conoscere le sue bellezze e risorse sia ai residenti che ai visitatori.


Pari opportunità

Corso per Operatrici Volontarie del Centro Antiviolenza di Lodi

Ho partecipato al corso per operatrici volontarie organizzato dal Centro Antiviolenza di Lodi. Questo corso aveva l’obiettivo di:

– Illustrare il funzionamento del Centro Antiviolenza e della Rete Territoriale.

– Acquisire competenze specifiche sulla violenza di genere (tipologie, caratteristiche, conseguenze, dati del fenomeno).

– Gestire la reperibilità telefonica.

– Acquisire competenze relative alla conduzione del primo colloquio con la donna, sia telefonico che presso gli sportelli del Centro Antiviolenza.

Grazie a questo corso, ho acquisito una maggiore consapevolezza sul tema della violenza di genere, imparando a riconoscere i segnali di violenza e a comprendere il funzionamento della rete di supporto del Centro Antiviolenza. Questo mi ha permesso di essere più efficace nel mio ruolo, attivandomi prontamente in caso di necessità e offrendo un sostegno più informato e competente alle donne in difficoltà.

Evento per la “Giornata Internazionale per l’Eliminazione della Violenza contro le Donne”

Abbiamo organizzato un evento in occasione della “Giornata Internazionale per l’Eliminazione della Violenza contro le Donne“, che ha incluso una mostra fotografica e pittorica organizzata dalle artiste (L. Brignani, E. Riboldi e R. Ferri). 

L’evento ha anche ospitato un dibattito con il Centro Antiviolenza e l’Associazione “Io per Te” di Codogno, che opera per la sensibilizzazione contro la violenza e gli stereotipi di genere. 

Questo incontro ha fornito preziose informazioni alla cittadinanza sulle varie forme di violenza, il ruolo del Centro Antiviolenza e come poter aiutare le donne vittime di violenza. L’evento ha avuto una grande partecipazione, sia da parte di donne che di uomini, e ha aumentato la consapevolezza comunitaria, rafforzando il supporto alla lotta contro la violenza di genere.

Corso di Difesa Personale Femminile

Abbiamo organizzato un corso di difesa personale femminile su iniziativa di un cittadino privato che si è offerto come insegnante, A. Colombani, già membro attivo all’interno della Protezione Civile, insieme a M. Ciusani e M. Passerini.

Il corso ha incluso non solo tecniche di difesa fisica, ma anche lezioni teoriche tenute da Passerini, criminologo e vittimologo, su temi come stalking, violenza sessuale e violenza domestica. Questa iniziativa ha raccolto 300 €, interamente devoluti al Centro Antiviolenza di Lodi. 

Il corso ha ricevuto un’ottima accoglienza da parte di donne e ragazze di qualsiasi fascia di età, sia brembiesi che provenienti da altre località. Siamo particolarmente soddisfatti della riuscita del corso, che ha visto una collaborazione attiva e sinergica con uomini della comunità, che hanno dimostrato un forte impegno collettivo nel supportare le donne.

Evento Bremb.ioDonna: Un Mese Dedicato alla Salute di Genere.

Abbiamo organizzato l’evento Bremb.ioDonna, un mese dedicato alla salute di genere, in collaborazione con l’Associazione Donna Serena, E. Ruggieri (laureata in scienze motorie) e D. Cremonesi (istruttrice di yoga e pilates). L’evento ha visto un’alta partecipazione, nonostante diverse cancellazioni a causa del maltempo, e ha creato un forte senso di comunità, promuovendo la condivisione e attività all’aria aperta in compagnia. Questo progetto ha evidenziato l’importanza della salute di genere e ha rafforzato i legami tra le partecipanti, favorendo un ambiente di supporto e benessere.

Conclusione

Le iniziative intraprese nel 2023 come Consigliera alle Pari Opportunità hanno avuto un impatto significativo sulla nostra comunità, aumentando la consapevolezza e l’impegno nella lotta contro la violenza di genere e promuovendo il benessere delle donne. Continueremo a lavorare in questa direzione, collaborando con tutti i membri della comunità che si vogliono mettere a disposizione per sostenere le pari opportunità e il contrasto agli stereotipi e alla violenza di genere.

Puoi leggere anche…

Le scuole di Brembio colpite dai vandali: la nostra posizione.

Vogliamo esprimere il nostro pensiero[...]

Dichiarazione capogruppo Scuotto alla presentazione del bilancio di previsione 2024-26

Riportiamo di seguito la dichiarazione[...]

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *