Riportiamo di seguito la dichiarazione dell’Assessora al Bilancio Milas esposta durante il Consiglio Comunale del 27 gennaio 2025.
Buonasera,
in continuità con quanto già specificato in sede di presentazione del Bilancio di Previsione 2025-2027 nello scorso Consiglio, il breve intervento di stasera ha meramente carattere informativo tecnico di modo da rendere sempre più chiaro il nostro impegno nel mantenere un equilibrio tra sostenibilità economica e servizi ai cittadini.
1. Entrate
Le entrate tributarie rimangono costanti negli anni, con una previsione di circa 1,5 milioni di euro annui, sostenuta principalmente dall’IMU e dall’addizionale IRPEF. Inoltre, il Fondo di Solidarietà Comunale garantirà un’entrata media di circa 368.000 euro per il periodo 2025-2027.
Le entrate extra tributarie ammontano a circa 233.000 euro annui, con rilevanza per i proventi dei servizi comunali quali ad esempio il servizio mensa, le riscossioni canone unico, proventi dai diritti di segreteria vari, ecc…. riflettendo così una sempre costante politica di controllo sulla riscossione.
2. Uscite
Sul fronte delle uscite, il nostro focus è costantemente rivolto all’ efficientamento delle spese correnti. Si registrano stanziamenti significativi per:
- Gestione del personale, che rappresenta una voce importante ma stabile grazie a politiche di controllo.
- Spese per energia e riscaldamento, ottimizzate a seguito dell’efficientamento degli edifici pubblici, in particolare nelle scuole .
- Manutenzioni ordinarie e straordinarie su edifici e infrastrutture, con una media di circa 30.000 euro annui .
- Servizi sociali che pesano sul bilancio comunale per oltre 190.000,00 euro annui
Importante è anche rilevare che questa amministrazione ha mantenuto inalterati tutti i contributi previsti alle associazioni di volontariato e per le famiglie bisognose confermando, anche quest’anno, conti alla mano, il proprio impegno solidaristico per la comunità.
3. Investimenti
Gli investimenti si concentrano su interventi strategici come la manutenzione del patrimonio e il supporto a strutture religiose, finanziati attraverso proventi cimiteriali e avanzi di amministrazione, per un totale di 17.900 euro annui.
4. Equilibrio Finanziario
Grazie a un’attenta pianificazione, siamo riusciti a garantire la quadratura del bilancio per tutti gli anni previsti, senza fare ricorso a nuovi prestiti o indebitamenti. Questo risultato è frutto di una gestione rigorosa, che privilegia l’utilizzo di avanzi vincolati e fondi pluriennali vincolati per coprire spese strategiche.
5. Sfide e Opportunità
Le principali sfide riguardano:
- il mantenimento dei servizi nonostante l’incremento dei costi energetici e la spending review operata dal Governo;
intercettare ulteriori fondi PNRR per progetti di rigenerazione urbana e sostenibilità energetica. - Promuovere le attività di volontariato e associazionismo allo scopo di creare una rete sempre più attenta ai bisogni dell’altro, trascendendo l’individualismo che purtroppo connota il nostro periodo storico, anche mediante contributi mirati
- Sviluppare la rete di collaborazione intercomunale e sovracomunale allo scopo di migliorare i servizi offerti ai cittadini applicando il metodo proprio delle c.d. “economie di scala”.
In conclusione, il bilancio che stasera andiamo ad approvare riflette una gestione assolutamente prudente e orientata al miglioramento dei servizi essenziali, garantendo stabilità economica e un utilizzo responsabile e anche innovativo delle risorse.
Puoi leggere anche…
Arrivano due commissioni per i “nodi” più complessi.
La maggioranza accoglie la mano[...]
Bilancio di Previsione 2025/27 | Dichiarazione Assessora al Bilancio Milas
Dichiarazione dell'Assessora al Bilancio Milas[...]