Brembio e Castiglione sono entrati nella classifica dei Comuni Ricicloni 2023 per la provincia di Lodi. «Noi puntiamo a sensibilizzare le nuove generazioni e ad estendere la raccolta differenziata in strada
e presso tutti gli edifici pubblici – commenta Oriana Ghidotti, sindaca di Brembio.
Uno sguardo sul tema ambientale volto a sensibilizzare sulla questione attingendo a letture animate, laboratori, miniconferenze condotte da naturalisti e ricercatori esperti.
Focus su presente e futuro delle
Cer, grazie al confronto tra Comunità energetiche rinnovabili e con caratteristiche solidali nelle
province della pianura lombarda
ed emiliana nel convegno di scena venerdì 15 novembre, nella sede della Fondazione comunitaria della Provincia di Lodi (corso Archinti 100).
Un nuovo parco per Brembio: sorgerà in piazza Europa, nell’area verde davanti alle scuole. Rivitalizzare la piazza significa anche evitare che diventi terra di bivacchi e di balordi, come era accaduto occasionalmente negli anni precedenti.
“Conoscere il lupo”: è questo il titolo dell’evento informativo organizzato sabato 11 maggio prossimo, ore 17.30, nella biblioteca di Brembio, presso palazzo Andreani, per scoprire come vive, come si comporta e come relazionarsi con questo affascinante.
Nell’area da 7.000 metri quadrati, già transennata da lungo tempo in realtà, i lavori da circa100mila euro, coperti dai fondi regionali, restituiranno un parco con 116 essenze arboree (52 alberi a medio-alto fusto e 64 a basso fusto) che andranno a sommarsi a quelle esistenti. Nell’area saranno creati inoltre percorsi pedonali e un’area libera per cani. L’idea è quella di offrire un’area verde ombreggiata, dove fermarsi a leggere un libro oppure passeggiare o portare il proprio amico a quattro zampe.
Il prato di via Ada Negri diventerà un piccolo polmone verde nel cuore di Brembio, un parco in cui rilassarsi, persone e animali, ma in cui riscoprire anche la biodiversità.
Parte dai bambini la speranza in un futuro migliore: lo scorso fine settimana il Comune di Brembio, in collaborazione con Legambiente, ha promosso l’evento Puliamo il mondo con l’obiettivo di combattere l’abbandono dei rifiuti e promuovere la cura dell’ambiente, coinvolgendo in particolare le classi quarte e quinte della scuola elementare del paese.
Dal Comune di Brembio un “vademecum” contro l’abbandono dei rifiuti: a seguito dei numerosi casi di abbandono di spazzatura riscontrati nei mesi estivi nelle campagne e lungo le strade brembiesi, l’amministrazione comunale ha scelto di invitare i cittadini a non diffondere le segnalazioni sui social, bensì a collaborare, inoltrandole ai carabinieri e in seguito all’ufficio tecnico.