La lista civica “Brembio unita e solidale”. «Collaborazione e persone al centro»
Elezioni a Brembio Oriana Ghidotti svela la sua squadra

“Brembio unita e solidale”, gruppo nato nel 2019, candida a sindaco Oriana Ghidotti. Quest’ultima ha presentato il gruppo di lavoro da cui poi nascerà la lista civica che sarà appoggiata dal Pd.
Oggi collaborano: Chiara Bovera, 30 anni, operatrice sociale; Alisea Braghieri, 24 anni, studentessa e baby Sitter, oltre che volontaria; Claudio Corbellini, 36 anni, legale-commerciale; Francesco Cortesini, 36 anni, avvocato; Laura Dragoni, 38 anni, architetto e docente; Marianne Fierro, 36 anni, project manager in una società di comunicazione; Silvia Ghidotti, 38 anni, consulente faunistica al Parco del Gran Paradiso e alla riserva Monticchie a Somaglia; Sandra Milas, 34 anni, avvocato e dirigente finanziario; Francesco Militerno, 52 anni, avvocato, ufficiale dei carabinieri in congedo; Alice Orlandi, 27 anni, assistente curatrice in Fondazione Arnaldo Pomodoro e guida museale per Piacenza; Sara Pomati, 31 anni, iscritta al corso di laurea in scienze della formazione primaria, lavora in una scuola dell’infanzia; Roberta Scuotto, 26 anni, “data privacy specialist” in un’azienda informatica; Giorgio Toffolon, 43 anni, insegnante.
Scuotto, portavoce del gruppo, ha ricordato che la compagine era candidata alle precedenti amministrative brembiesi e include tre ex consiglieri di minoranza, ma anche figure nuove, esperti, professionisti, avvocati. «Abbiamo interessi come l’ambiente, la sanità, il sociale, l’aiuto al cittadino e abbiamo voglia di presentare progetti concreti, che non rimangano solo sulla carta».
Nel gruppo ci sono persone che, viene detto, daranno un contributo anche se non siederanno tra i banchi del Comune. «Siamo una serie di competenze e professionalità, esperienze complementari. Non siamo insieme per caso, c’è una scelta dietro a ogni singola figura. Collaborazione, relazione e persone al centro, del gruppo e dei cittadini ci caratterizzeranno, per occuparci delle politiche che riguardano tutti o anche solo pochi ». Il 3 febbraio in sala civica si parlerà ad esempio di medicina territoriale con Lino Osvaldo Felissari, presidente dei sindaci per l’Azienda socio sanitaria territoriale di Lodi e sindaco di Lodi Vecchio.
Nel programma della lista c’è l’impegno di valorizzare il patrimonio esistente ed evitare lo spreco di suolo, proporre progetti fattibili, garantire ricerca di risorse esterne.
Il gruppo vorrebbe anche portare avanti uno sportello di prossimità più esteso di uno sportello giuridico anche per amministratori di sostegno e tutori (con professionisti volontari e in locali comunali).
Tra gli obiettivi, inoltre, migliorare la comunicazione istituzionale, avere un portale fruibile e servizi non solo digitali, ma per tutti. C’è poi la volontà di valorizzare la storia di Brembio, rendendolo appetibile anche per le attività commerciali. Lavorando inoltre su verde urbano e Brembiolo e puntando sulla cultura per tutti e del luogo, sulla scuola, i bambini e il sociale.
Da “La Libertà”, sabato 21 gennaio 2023
Paola Arensi