Esperti a confronto
La lista Ghidotti e il problema della poca acqua
Dalla realizzazione di vasche per la raccolta dell’acqua piovana alla piantumazione di alberi che necessitano di essere bagnati poco, fino alla valorizzazione le produzioni locali: sono solo alcune delle proposte avanzate
dalla lista Brembio Unita e Solidale, guidata da Oriana Ghidotti, la candidata che venerdì scorso alla Ca’ del Parto a Brembio, ha condotto l’incontro dal titolo “L’agricoltura di domani. Ristorazione e coltivazione, in sinergia con territorio e biodiversità affrontano il clima che cambia”.
«Ci avvaliamo della competenze e dell’esperienza di ospiti per guardare al futuro del mondo agricolo e dell’ambiente di Brembio ma all’interno del territorio del Lodigiano, nell’ottica di una piccola rivoluzione territoriale, ha introdotto Ghidotti che ha subito lasciato la parola a Luca Canova, responsabile scientifico dell’oasi Monticchie di Somaglia; Antonio Gurian, coltivatore e allevatore presso l’azienda “Il giardino delle delizie di Maria Rizzo” di Mairago; Marco Mizzi, dell’azienda agricola auto-raccolta “Il Ceraseto” di Lodi e a Simone Virtuani, chef e titolare della “Vecchia Osteria Cà del Parto”.
In particolare è stato affrontato il tema della carenza d’acqua aprendo ad alcune sfide: il recupero dell’acqua piovana, la decementificazione dei corsi d’acqua per rimpinguare la falda lodigiana, la diversificazione delle colture, la promozione dei prodotti locali e delle aree verdi come spazi da vivere.
Da “Il Cittadino” di Martedì 25 aprile 2023
Sara Gambarini
Puoi leggere anche…
“Agricoltura di domani”: come è andato l’incontro del 21 aprile
Sono intervenuti: Simone Virtuani - Chef e titolare di "La Vecchia Osteria Cà del Parto"[...]
Apr
Incontro pubblico 21 aprile – L’AGRICOLTURA DI DOMANI. Ristorazione e coltivazioni, in sinergia con territorio e biodiversità, affrontano il clima che cambia.
Interverranno: Simone Virtuani - Chef e titolare di "La Vecchia Osteria Cà del Parto" Luca[...]
Apr