L’incontro pubblico che si è svolto nella serata di venerdì 3 febbraio in Sala Civica in Palazzo Andreani a Brembio, ha visto la partecipazione di importanti rappresentanti delle istituzioni locali per discutere di un tema di grande importanza per la comunità: la sanità territoriale.
Oriana Ghidotti, candidata sindaca, assistente sociale in staff della direzione dell’ASST di Lodi, Silvana Cesani, consigliera del Comune di Lodi con delega alla sanità e Osvaldo Felissari, sindaco di Lodi Vecchio e presidente della conferenza dei sindaci in ASST Lodi, con l’obiettivo di fare il punto sulla situazione attuale del sistema sanitario nel lodigiano, hanno guidato una conversazione su come garantire un presidio socio-sanitario vicino ai cittadini.
Durante la serata, si è sottolineata l’importanza di un sistema sanitario integrato e accessibile per garantire che le esigenze della popolazione vengano soddisfatte in modo efficiente ed equo. Una sanità territoriale come elemento fondamentale per promuovere la salute e prevenire le malattie, grazie alla presenza di servizi di cure primarie e alla possibilità di stabilire relazioni di cura a lungo termine tra i pazienti e i loro medici di famiglia.
Sul territorio di Brembio abbiamo all’attivo già diversi servizi: infermiera presso il punto prelievi, l’Auser come servizio trasporto presso i presidi ospedalieri, la farmacia che offre diversi servizi, tra cui anche la scelta e revoca del medico o la prenotazione esami, per citarne qualcuno. Il nostro obiettivo, come lista candidata alle prossime elezioni comunali, è quello di efficientare questi servizi, alcuni in difficoltà per carenza di volontari, introdurre un infermiere di comunità, far sì che i sistemi siano integrati tra loro e garantire l’assistenza domiciliare del paziente cronico o di quello anziano.
Uno dei punti centrali della discussione, infatti, è stata la sfida rappresentata dal crescente bisogno di cure primarie nella popolazione anziana e dalla conseguente necessità di investire in programmi di cura a domicilio. La mancanza di personale specializzato e la difficoltà nell’assistere i pazienti nei loro ambienti domestici sono state indicate come le maggiori sfide per la sanità territoriale.
E’ emerso anche come la tecnologia e i sistemi di telemedicina possano aiutare a superare le sfide della sanità territoriale, come la carenza di personale specializzato e la difficoltà nell’assistere i pazienti nei loro ambienti domestici.
La serata ha dimostrato la profonda preoccupazione e l’impegno dei rappresentanti locali nella promozione della salute, nella garanzia di un sistema sanitario integrato e accessibile per i cittadini.
La sanità territoriale è un presidio fondamentale per garantire che le esigenze della comunità vengano soddisfatte in modo efficiente ed equo.
Rassegna stampa
Qui sotto trovi gli articoli che sono usciti sulla stampa locale riguardo questo tema.
La Libertà di Piacenza
Campagna elettorale a Brembio, la sanità è tra i temi sul tappeto
Leggi l'articoloIl Cittadino di Lodi