l’intervista | Tra i risultati dell’amministrazione, l’accordo per la polizia locale con i comuni confinanti
La giunta ha lavorato sulle opere: la rigenerazione urbana di via Gramsci, il parco di via Ada Negri, un’ala di palazzo Andreani.
Un anno di mandato per la sindaca di Brembio Oriana Ghidotti tra nodi sciolti e rompicapo aperti.
Sindaca, quando vi siete insediati dopo il commissariamento due problemi in particolare gravavano su Brembio: il “pasticcio” dei semafori di via Monte Grappa e gli aumenti esponenziali delle tariffe del nido. Quali soluzioni avete messo in campo?
«Per l’asilo nido abbiamo provveduto ad abbassare tutte le tariffe del 2024 e per i redditi inferiori a 15.000 euro la tariffa mensile é compensata totalmente dal bonus INPS; le famiglie pagano di fatto solo il pasto e la quota giornaliera. Il tratto di via Gramsci interessato dai semafori sarà presto oggetto di un senso unico obbligato in direzione nord, e questo riguarderà la modifica della viabilità
anche di altre aree del paese, associato ad uno studio del traffico».
In termini di servizi, che novità avete introdotto?
«Il centro ricreativo invernale e pasquale é stato un grande successo e verrà sicuramente riproposto nei prossimi anni. Inoltre a Settembre partirà il servizio pre e post scuola per i bambini e bambine della scuola primaria».
Centro sportivo: la proroga scade e in consiglio comunale avete annunciato che la gestione tornerà nelle mani del comune. Cosa sta accadendo?
«Il centro sportivo necessita di importanti investimenti strutturali, ha un grandissimo potenziale, ma negli anni é stato mai valorizzato adeguatamente. Per questo anno lavoreremo sull’impianto di illuminazione, le uscite di sicurezza, la strumentazione per il taglio del verde e altri interventi; ma metteremo comunque a disposizione delle squadre di calcio la possibilità di prenotare
il campo centrale, così come avviene per la palestra comunale».
Quali opere avete avviato?
« Sono in corso progetti di rigenerazione urbana: via Gramsci è stata ultimata, il parco di via Ada Negri é in fase di ultimazione e il recupero di un’ala di palazzo Andreani partirà a breve. Abbiamo ammodernato in ottica di efficientamento energetico le luci della palestra, delle scuole medie, della biblioteca. Nell’asilo nido, oltre le luci, sono stati sostituiti gli infissi. Abbiamo ultimato le asfaltature in alcuni tratti ammalorati in via Roma e via Veneto (altri a breve). Siamo intervenuti potando alcuni grandi alberi al parchetto Rodari e nel giardino delle scuole».
Immagine, eventi, cultura. State puntando molto su questi aspetti. Come?
«Il trasloco della biblioteca in un locale nuovo, più grande e luminoso, e l’acquisto di nuovi libri, hanno portato in modo naturale a voler valorizzare gli spazi con iniziative ludico culturali, mettendo in rete competenze e interessi. La nostra volontà è quella di valorizzare un luogo che possa essere per tutti un
punto di riferimento culturale e un luogo di aggregazione, proponendo tutti i mesi un calendario di iniziative per adulti e bambini da settembre a giugno. Come le domeniche ludiche coi ragazzi della Taverna di Veit; il corso di difesa femminile e Bremb-io donna; letture, laboratori e momenti didattici per infanzia e
primaria a tema natura; presentazione di libri, corsi e conferenze».
Quali obiettivi per il 2024-2025?
«Portare a termine i due progetti di rigenerazione urbana, l’asfaltatura dell’incrocio di via Roma e Veneto con il dosso fronte scuola dell’infanzia e le strisce pedonali di fronte alla farmacia, la sostituzione di parte della cartellonistica verticale ormai ammalorata e la progettazione di un nuovo viale alberato del cimitero».
Qual è il problema che vi preoccupa di più?
«La viabilità e il transito dei Tir in paese: é un problema sovracomunale che esiste da vent’anni e stiamo lavorando assieme alla Provincia di Lodi e alle logistiche stesse per mitigare tali criticità».
Qual è ciò che vi rende più fieri di questo primo anno?
«L’aver avviato una collaborazione forte con i comuni di Turano e Terranova e Bertonico con la costituzione di una convenzione di polizia locale intercomunale che mancava da più di sei anni».
Da “Il Cittadino” di Martedì 16 luglio 2024
Sara Gambarini
Puoi leggere anche…
Il Comune punta al bando nazionale per fare il nuovo parco di piazza Europa
Un nuovo parco per Brembio: sorgerà in piazza Europa, nell’area verde davanti alle scuole. Rivitalizzare[...]
La battaglia di Ghidotti per i disabili nei centri estivi
È sempre più difficile per le famiglie dei bambini e dei ragazzi disabili trovare un[...]
Ott